Resta in contatto con l’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Salerno iscrivendoti al canale Youtube che trovi al link http://bit.ly/PerIndSA-YT
Di seguito, il servizio sul “Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi” organizzato dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Salerno, TeknoinForma e gli Ordini professionali degli Ingegneri e dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Salerno.
L’innovazione di prima mano
Ogni giorno in Italia oltre un milione e mezzo di persone progetta, controlla e adegua sistemi tecnici, apparati, impianti, garantendone il funzionamento e la sicurezza. Professionisti che lavorano dentro le fabbriche o nella libera professione, con una gamma di competenze che si estende dall’elettrotecnica all’edilizia, dalla chimica alla meccanica fino all’informatica e all’elettronica.
Professionisti che sanno leggere dentro i sistemi tecnici e che detengono quindi una chiave di interpretazione della società, dei suoi cambiamenti e della sua evoluzione. I periti industriali.
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali
Il primo riconoscimento giuridico della professione del perito industriale risale al 1929, con l’indicazione dei requisiti morali e scolastici per ottenere l’iscrizione all’albo. I consigli dei Collegi eleggono i componenti del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, che dà voce e rappresentanza alle istanze della professione in tutte le sue articolazioni, salvaguardandone l’identità e l’autonomia professionale.
L’onda lunga dell’innovazione
I periti industriali sono da sempre in prima linea per assicurare la “tenuta” e la costante innovazione del sistema produttivo italiano. L’osservazione diretta delle macchine, degli impianti, dei sistemi produttivi e delle innovazioni tecnologiche è la condizione necessaria per apportare quelle migliorie che, cumulandosi giorno dopo giorno, permettono di innovare i processi produttivi, migliorare l’organizzazione del lavoro, ottimizzare i tempi di produzione, progettare con maggiore qualità. Grazie al contatto quotidiano con i sistemi tecnici, tutti i periti industriali sono innovatori per professione. Alcuni, tra loro, sono inventori per vocazione. Qualcun altro per genialità.
Da homo faber a homo sapiens
L’avvento dell’informatica ha completato la metamorfosi del perito industriale, non più solo homo faber, orientato all’azione e alla pratica, ma anche homo sapiens, che basa il suo intervento su conoscenze tecnico-scientifiche sempre più sofisticate. Delle competenze originali dei periti industriali restano i nomi, mentre i significati si adeguano all’evoluzione dei sistemi tecnici: controllare significa adesso soprattutto calcolare. Progettare vuol dire anche elaborare. Realizzare è sinonimo di conoscere.
