
Evoluzione degli impianti di Illuminazione di Emergenza
Dai sistemi tradizionali ai sistemi di supervisione centralizzati con l’utilizzo della tecnologia LED
Seminario Tecnico gratuito realizzato in collaborazione con Schneider Electric
Giovedì 6 Luglio 2017 16:00 – 19:30
presso la Sede del Collegio dei Periti Industriali di Salerno
Via San Leonardo, 161 – 84131 – Salerno
Per partecipare è necessario iscriversi al corso dalla propria area utente della piattaforma Albounico
La partecipazione da diritto a N. 3 CFP
Scarica Locandina Aggiungi evento a
CFP, Elettrotecnica, formazione, formazione continua, illuminazione, illuminazione di emergenza, impianti, led, periti, salerno, schneider electric, seminario tecnico

L’evoluzione della Distribuzione Elettrica verso “l’Internet of Things”
Seminario tecnico: L’evoluzione della Distribuzione Elettrica verso “l’Internet of Things” organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Salerno in collaborazione con l’azienda “Schneider Electric”
Il Seminario avrà luogo presso la sede del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Salerno sito in Via San Leonardo, 161 – Salerno
In data: 18/05/2017 Ai seguenti orari: 14:30/18:30
Per partecipare è necessario registrarsi all’evento tramite la propria area utente del sito “Albounico”, cercando il seminario alla voce “formazione”.
La partecipazione è gratuità ed assegnerà n. 3 CFP.
CFP, Distribuzione elettrica, Elettronica, Elettrotecnica, formazione, formazione continua, Internet of things, salerno, seminario tecnico

Seminario formativo CEI: “Impianti elettrici – Prestazioni funzionali e di sicurezza”
Grand Hotel Salerno, 30 marzo 2017 ore 9.00
Le giornate di formazione gratuita riguardano i più importanti argomenti legati alle ultime novità in ambito normativo. Quest’anno, in primo luogo, la Specifica Tecnica 64-21 che costituisce un importante riferimento normativo relativo ai sistemi di assistenza attiva alla vita umana, compresi quelli destinati a migliorare la qualità di vita delle persone con esigenze particolari, come anziani e diversamente abili. Fornisce, inoltre, le prescrizioni da applicarsi agli impianti elettrici delle unità immobiliari ad uso residenziale.
La consueta relazione a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha come oggetto i criteri di progettazione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, sulla base delle disposizioni riportate nel capitolo V.2 del Codice di prevenzione incendi (DM 3 agosto 2015), in cui vengono trattati i criteri di valutazione e riduzione del rischio di esplosione nelle attività soggette al controllo da parte dei VVF. Un’altra novità riguarda la Guida Tecnica CEI 31-108, dedicata alla progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, che rappresenta la naturale integrazione alla relazione dei Vigili del Fuoco, vista con la prospettiva del progettista, dell’installatore e del verificatore degli impianti oggetto della guida.
Essa ha lo scopo di approfondire il tema della progettazione, scelta delle apparecchiature, installazione (montaggio) e verifica iniziale degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di atmosfere esplosive originate da gas e vapori infiammabili o da polveri combustibili. Il Regolamento EU (305/2011) “Prodotti da Costruzione” impone che dal 1 luglio 2017 potranno essere realizzati solo cavi marcati CE e con Dichiarazione di Prestazione DoP nel campo di applicazione del Regolamento stesso. A questo scopo sono state aggiornate le relative normative CEI, in particolare quelle dei cavi rispondenti alle prescrizioni della CPR.
La prima relazione del pomeriggio – predisposta con il supporto di AICE (Associazione Italiana Industrie Cavi e conduttori elettrici federata ad ANIE) – fornisce una panoramica sui tipi di cavo coinvolti dal Regolamento e gli obblighi che esso prevede. Si illustrano le Norme CEI aggiornate e la nuova classificazione che contraddistinguerà i cavi rispondenti al Regolamento.
L’ultima relazione della giornata espone l’attività di progettazione, installazione e verifica degli impianti elettrici delle strutture temporanee (quali cantieri edili, allestimenti per stand e impianti di pubblico spettacolo), attraverso i riferimenti normativi e le modalità pratiche operative.
Link alla pagina ufficiale dell’evento Locandina dell’evento